Suffrutice con rizoma sotterraneo, fusti legnosi di 50-100 cm.Foglie sostituite da cladodi solitamente solitari somiglianti ad una grossa spina , bacche nere.
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
Denominazione
Italiano: Asparago di mare - Sardo: Sparau crabiu
Famiglia
Liliaceae
Origine
autoctono
Fioritura
Concimazioni: primaverile; -estiva
Ecologia
costa, all’interno in zone aspre e aride.
Consigli
Esposizione: Pieno sole; Substrato: Tutti Irrigazione: Poca; Concimazioni: Moderate; azotate a lenta cessione all’impianto;
Spinosissimo e legnoso asparago delle coste assolate e sterili, si potrebbe definire una pianta pioniera. I suoi turioni sono eduli anche se un pò amari.