Alnus glutinosa L. - Ontano nero
- Presente anche in:
- Flora mediterranea,
- Recupero ambientale,
- Cave e scarpate,
- Endemiche della Sardegna,
: A080
Albero di medie dimensioni fino a 15 mt., spogliante; foglie lisce, ellittiche,con margine seghettato e corto picciuolo.Ramificazione regolare.fiori maschili penduli giallo-rossi, femminili rosso-mattone ovali.
Scheda tecnica
- Denominazione
- Italiano:Ontano nero - Sardo: Alinu, Alzu
- Famiglia
- Betulaceae
- Origine
- autoctono
- Fioritura
- Marzo-Aprile, precede la foliazione.
- Ecologia
- Tipico di ambienti umido fluviali, su tutti i terreni.
- Uso
- Classica pianta per il recupero delle sponde dei corsi d’acqua in consociazione con i salici. Il legno è il più resistente alla continua immersione in acqua,
- Osservazioni
- Sopporta bene la ceduazione.
- Consigli
- Esposizione: Pieno sole; Substrato: Drenante fino a ghiaioso; Irrigazione: Frequenti; Concimazioni: Moderate; azotate a lenta cessione all’impianto;