Agropyron junceum (L.)P.Beauv. - Gramigna delle spiagge
- Presente anche in:
- Flora mediterranea,
- Endemiche della Sardegna,
: A070
Erbacea perenne con lungo rizoma strisciante, lamina fogliare rigida, culmo eretto e rigido, portante una una spiga con 8-12 spighette su due file rade, glume non aristate.
Scheda tecnica
- Denominazione
- Italiano: Gramigna delle spiagge
- Famiglia
- Graminee
- Origine
- autoctono
- Fioritura
- Giugno -Agosto
- Ecologia
- Sulle dune costiere
- Uso
- Ricostituzione manto dunale.
- Osservazioni
- E’ una della triade di graminacee che vengono proposte per la rinaturalizzazione delle spiagge.(Ammophila/Agropyron/SporobolumSINONIMI:Elytrigia juncea (L.) NevskiElymus farctus(Viv.) Runemark ex Melderis subsp. farctus
- Consigli
- Esposizione: Pieno sole; Substrato: sabbia marinaIrrigazione: Consigliato l’uso dell’Agroydrogel all’impianto; Concimazioni: Moderate; azotate a lenta cessione all’impianto;