Bulbosa perenne, erbacea, foglie assenti allepoca della fioritura, strettamente lineari, lunghe e filamentose.
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
Denominazione
Sardo: Zaffaranu
Famiglia
Iridaceae
Origine
Iran
Fioritura
primi di novembre, fiori violetti, con stimmi rosso-arancio tipico.
Ecologia
terreni fertili e argillo limosi
Uso
Coltivato per la droga
Osservazioni
NOTE COLTURALITerreno: predilige terreni di pianura o bassa collina , argillo-limosi ma plastici, non soggetti a spacchi estivi, discretamente dotati di sostanza organica non recente.Preparazione del terreno: va lavorato bene in primavera e lasciato
Consigli
Esposizione: Pieno sole; Substrato: preferibilmente argillo-limoso; Irrigazione: Minima; Concimazioni: Moderate;
Coltivato da sempre in Sardegna su terre pesanti, i fiori glauchi sono raccolti nelle serene mattine dei primi di Novembre per essere privati degli stimmi che essiccati allombra daranno uno zafferano che è considerato uno dei migliori al mondo per profumo e capacità coloranti( per un grammo di prodotto sono necessari circa 1000 fiori ). I bulbi sono disponibili da marzo a giugno e si mettono nella terra in settembre, i vasetti pronti alla fioritura sono disponibili ad ottobre avanzato per una fioritura copiosa ai primi di novembre.