Piccolo arbusto a cuscino alto fino a cm.60, densamente ramificato e spinescente. Foglie inferiori trilobate, le superiori semplici, ovate. Legume liscio
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
Denominazione
Italiano: Ginestra di Corsica - Sardo: Ispina sorighina, multisuggia
Famiglia
Papilionaceae
Origine
Autoctono
Fioritura
Marzo-Luglio, secondo l’altitudine. Fiori gialli, isolati o a piccoli gruppi.
Ecologia
Vegeta indifferentemente dal livello del mare alle zone cacuminali.
Osservazioni
E’ un endemismo Sardo-Corso. Sono presenti in Sardegna anche le altre specie del genere Genista:Genista sulcitana (v.foto) G.Saltzmanii, G. Acanhtoclada ssp. Sardoa, la G.Morisii e la G.Ferox che occupano areali limitati.
Consigli
Esposizione: Pieno sole;
Substrato: preferibilmente argilloso;
Irrigazione: Minima;
Concimazioni: Moderate;